I valori e la storia
Fin dal 1994 lavoriamo caffè di piantagione viaggiando personalmente nei paesi di produzione, siamo stati tra i primi in Europa!

Gli albori
La vera storia della nostra azienda inizia nel lontano 1895, quando la famiglia Meschini inizia a tostare caffè. Arrivati alla quarta generazione, uno dei discendenti, Enrico Meschini, sente però il bisogno di uscire dalla prassi del mondo del caffè e prendere la sua strada.

Tutto ha inizio
Nel 1994 nasce Le Piantagioni del Caffè: una piccolissima realtà dedita alla tostatura di caffè di singola piantagione. Nel frattempo, Enrico Meschini ha iniziato a viaggiare per i paesi d’origine, per conoscere i produttori di caffè verde e il loro lavoro.

Nasce CSC – Caffè Speciali Certificati
Enrico, insieme ad un gruppo di altri torrefattori che desidera dedicarsi alla qualità artigianale, fonda l’associazione CSC – Caffè Speciali Certificati, di cui è presidente fin dalla fondazione. Lo scopo è quello di promuovere il caffè come scelta di gusto, e di valorizzare la ricerca sul prodotto.

Nasce SCAE – Specialty Coffee Association of Europe
Nasce la SCAE – Specialty Coffee Association of Europe (oggi solo SCA – SPECIALTY COFFEE ASSOCIATION dopo la fusione con la SCAA – SPECIALTY COFFEE ASSOCIATION OF AMERICA), un’associazione non-profit internazionale che ha lo scopo di riunire tutti gli operatori del settore dediti alla qualità. Enrico Meschini partecipa alla fondazione e grazie a lui Le Piantagioni del Caffè è riconosciuta oggi come Pioneer Member.

L’incontro
Enrico entra in contatto con Le Piantagioni del Caffè e subito se ne innamora. Dopo poco (inizio 2000) entra a far parte di Le Piantagioni del Caffè: dapprima come socio di minoranza, e successivamente di maggioranza. Inizia così questo intrigante percorso.

Evolve il metodo
L’apporto innovativo di Enrico portò aria nuova: i tantissimi viaggi nei paesi d’origine per conoscere direttamente i produttori e l’introduzione di un profondo sistema di scambio di informazioni con i produttori stessi, portano un aumento di conoscenza reciproco molto importante per l’accrescimento della qualità e costanza dei caffè tostati.

Il nuovo impianto e l’ingresso di Prunella Meschini
Terminati gli studi di Biologia Molecolare, Prunella – figlia di Enrico – viene coinvolta nella supervisione della realizzazione del nuovo impianto di tostatura. È un momento molto importante per l’azienda che è in fase di espansione. Prunella si riconosce nelle persone e nel metodo dell’azienda, trova il modo di applicare il metodo scientifico appreso durante i suoi studi all’operatività dell’azienda e decide di seguire il padre in questa avventura. I viaggi in piantagione diventano più frequenti e lo scambio di informazioni con i produttori diventa più denso. Lo scopo è quello di portare in tazza i sentori unici figli di ogni piantagione e delle persone che la coltivano.

L’ingresso di Iacopo Bargoni
Iacopo Bargoni, consulente manageriale in ambito economico e legato sentimentalmente a Prunella, si appassiona progressivamente al mondo del caffè grazie ai racconti che arrivano da Prunella stessa ed Enrico. La nuova energia portata in azienda da Prunella è infatti contagiosa e sta portando aria nuova nel settore.
Anche Iacopo decide quindi di unirsi a Prunella e seguire le orme di Enrico.

Iacopo e Prunella diventano dirigenti
Dopo oltre tre anni di studio e di viaggi con Enrico, Prunella e Iacopo si sono sentiti pronti a prendere in mano le redini dell’azienda. Ecco così che il loro apporto energico e innovatore diventa anche strategico e decisionale, portando una rivoluzione in tutto il metodo di lavoro.

L’espansione internazionale e nazionale
Il nuovo metodo di lavoro portato da Iacopo e Prunella – fortemente strategico e basato sul metodo scientifico – porta a una rapida crescita commerciale sia in Italia che all’estero. Le Piantagioni del Caffè è sempre più uno dei torrefattori di riferimento per il caffè di alta qualità.

La rivoluzione
Non paghi di ciò che hanno creato, Iacopo e Prunella si mettono completamente in discussione. Si rendono conto di poter fare molto di più. Dopo oltre 18 mesi di studio e analisi, lanciano il completo rebranding di Le Piantagioni del Caffè, con l’obiettivo di diventare un faro innovatore nel settore all’insegna della comprensibilità e della bevibilità. Lanciano infatti la cosiddetta “Onda della comprensibilità del caffè”!

L’obiettivo è ambizioso!
E nei prossimi anni cosa realizzerà Le Piantagioni del Caffè? I progetti sono tanti, tutti volti a rendere il caffè una bevanda cool, trendy, pop e da bere con spensieratezza. Restate in contatto con noi per scoprirli!