Guarda il video

e partecipa all'ondata POP del caffè Artigianale!

Iscriviti alla nostra community

Shop Shop

Errori nell’estrazione dell’espresso

Ciao sono Paolo de Le Piantagioni del Caffè e vi voglio parlare dell’estrazione: cosa cambia se l’estrazione non è corretta?

Cambiano molte cose e vi riporto i due esempi principali: un’estrazione dovuta ad una dose maggiore di polvere o addirittura ad una macinatura troppo fine, diventa una sovra-estrazione e porta ad un caffè troppo estratto.

All’assaggio ritroveremo sentori amari, astringenti e i sentori riportati come caratterizzanti in etichetta saranno per forza di cose falsati.

(Quello che leggeremo in etichetta non corrisponderà a ciò che percepiremo durante la degustazione)

Un altro tipo di esempio di estrazione scorretta è quello della sotto-estrazione, con meno dose di caffè o una macinatura troppo grossa.

Avremo in questo caso un’estrazione fiacca che non rappresenta comunque, anche se in diverso modo, i sentori che sono riportati nell’etichetta del caffè che mi accingo a bere.

Questi sono solo due tipi di errori: l’estrazione può effettivamente cambiare ed influenzare tutta la componente aromatica del caffè!

Resta
aggiornato

Iscriviti, ti aggiorneremo sulla disponibilità di tutti i nostri nuovi prodotti e avrai accesso a benefit dedicati solo a te!

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza utente e per studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.

Accetto

Scarica il report

Compila il form per scaricare il report